martedì 18 dicembre 2012

Rio Tinello, boulder sull'arenaria emiliana

No, non sono stata al Tinello di recente, sono qui a mettere un poco di ordine tra le foto e mi é capitato davanti agli occhi questo piccolo angolo di arenaria emiliana poco distante da Piacenza.

Rio Tinello é uno spot piccolino, ma racchiude tra i suoi sassi alcuni gioielli e offre un assaggio di pregevole arenaria.
Che per i miei gusti non é mai abbastanza.
E poi vabbé, arrampicare in emilia gusta sempre, se non altro per la presenza di trattorie ovunque.
Un piattone di tortelli post scalata aiuta a smaltire l'acido lattico.

Come sempre, quando si parla di arenaria, la raccomandazione é di scalare solo con la roccia completamente asciutta.
Arenaria=sabbia e la sabbia si sa, da bagnata si sgretola sotto le mani.
Per asciugare occorrono almeno 3/4 giorni, fate i bravi e chiedete lumi ai locals.

I periodi migliori le mezze stagioni e l'inverno.

Se andate con nani da trasportare prevedete un avvicinamento di circa 20 minuti e alcuni sassi con una base non proprio tranquilla.





Photobucket
mark che libera qualcosa allo sciamano



Photobucket
il sasso di movimento sexy, assolutamente da non perdere, ottimo punto di partenza per scaldini e co.


IMG_9233
pippu senza paura al sasso della strega

IMG_9190
Marchino alla strega libera qualcosa ma non so che
IMG_9178
ancora la strega
IMG_9289
pol mostra la methode al sasso di natale
IMG_9269
gente che non sa lanciare al gorillaio
IMG_9246
pippu , una leonessa su su magnagatti
IMG_9244
la fra e la magnifica roccia del sasso della strega

IMG_9281
Kirsh ci spiega che l'arrampicata é uno sport pericoloso (per la testa) 





Photobucket
La fra si scalda (lol) a studio danza
Photobucket
il re leone : magnifica linea



NEL WEB

-il sito web ufficiale  dove si trova anche la guida in pdf  TINTATACHA 
- su facebook il gruppo dei MACACHI

4 commenti:

  1. Uff, la mia connessione è lentissima e non mi fa vedere tutte le foto :((

    RispondiElimina
  2. tanto sono solo vecchie foto di 4 sassi :P

    RispondiElimina
  3. Sai che il boulder l'ho praticato davvero poco? Forse perché per praticarlo bisogna avere un livello decisamente più alto del mio. Rimane comunque una bellissima attività di cui mi sono appassionata tardi e pensa ci ho pure fatto la tesi di laurea! Questo splendido posto non lo conoscevo, adesso me lo segno così se mai mi capiterà di passare da quelle parti ci farò sicuramente un giro!

    RispondiElimina
  4. Silvia ti assicuro che il mio livllo é molto scarso! I blocchi di arenaria sono più divertenti rispetto a quelli granito , soprattutto i gradi bassi sono molto più belli. Quando capiterai da queste parti vieni prima a Ceriola/bismantova :)
    bello fare la tesi di laurea sul boulder

    RispondiElimina